Micropigmentazione ricostruttiva | Che cos’è?
Molti di noi fanno fatica a capire cosa sia la micropigmentazione, seguita poi da “ricostruttiva” il dubbio di non sapere di cosa si stia parlando diventa certezza.
Facciamo chiarezza.
La micropigmentazione ricostruttiva è un trucco permanente che viene impiegato ai fini di ricostruire l’aereola mammaria e camuffare le cicatrici dopo interventi chirurgici.
Gli interventi al seno possono avere varia natura, possono essere obbligati in caso di tumore al seno oppure preventivi e spesso scelti per aumentarne o diminuirne il volume.
L’intervento maggiormente invasivo è quello di mastectomia, dove viene asportata l’intera mammella, ghiandole e linfonodi per eliminare il cancro, generalmente viene successivamente inserita una protesi per colmare il vuoto e spesso viene riprodotto il capezzolo con un piccolo impianto di pelle, in questo caso l’aereola va completamente ricostruita.
La mastopessi e meno invasiva poiché è a tutti gli effetti un lifting per il seno rilassato, in questo caso la mammella non viene asportata ma solo spostata quindi l’inestetismo sara legato alle cicatrici, così come nella mastoplastica riduttiva, dove appunto il seno viene ridotto, spesso per motivi legati a problemi di schiena e postura.
Anche in alcuni interventi di mastoplastica additiva, che prevede l’inserimento di una protesi, può essere necessario l’intervento del micropigmentista, per camuffare la cicatrice periareolare, andando ad allargare leggermente la dimensione del capezzolo oppure realizzando un effetto camouflage color pelle tutto intorno.
Questo campo di impiego della micropigmentazione cammina accanto alle donne aiutandole a ritrovare quella sicurezza in se stesse che spesso, soprattutto in caso di malattia tende a vacillare.
Potersi cambiare e non notare ogni giorno una mancanza o un segno può aiutare molte donne a superare ciò che han dovuto subire.
È molto importante rivolgersi a professionisti preparati, tecnicamente e umanamente.
Questo ambito d’azione della micropigmentazione più di altri si avvicina al paramedicale e necessita di conoscenza e serietà e al mondo del tatuaggio per capacità creativa.
La mircopigmentazione correttiva può essere anche utilizzata successivamente a traumi sulle sopracciglia come le scottature. La bruciatura delle sopracciglia può essere trattata da un medico o un dermatologo, a seconda della gravità della lesione. Per la ricostruzione delle sopracciglia, la tecnica “bold brows” prevede l’utilizzo di trucco semi-permanente o la microblading, che implica la creazione di linee sottili che simulano i peli delle sopracciglia. È importante scegliere un professionista qualificato per evitare complicazioni o risultati insoddisfacenti.